… a proposito di deferimento al collegio dei probiviri

Avete mai letto lo Statuto SNA?

Io ieri dopo aver discusso con alcuni amici che in passato sono stati deferiti ai probiviri, incuriosito ed ignorante della materia, mi sono andato a leggere gli articoli inerenti i probiviri dello statuto SNA.

Ebbene la mia impressione che nell’ambito SNA si abbia il “grilletto facile” nel deferire gli iscritti al collegio dei probiviri…Forse è una mia impressione errata, ma leggendo lo statuto qualche dubbio mi viene.

SINDACATO NAZIONALE AGENTI DI ASSICURAZIONE S T A T U T O

Capo XlI – Collegio dei Probiviri e Commissione Nazionale di Deontologia Professionale

Art. 32

Il Collegio dei Probiviri è formato da cinque componenti effettivi e da tre supplenti. Il Congresso elegge quattro componenti effettivi e tre supplenti. Il quinto componente effettivo è nominato dall’Esecutivo Nazionale.

I componenti effettivi eleggono nel loro seno un Presidente tra i componenti eletti al Congresso ed un Vice Presidente.

La carica è incompatibile con l’appartenenza al Comitato Centrale, al Comitato dei Gruppi Aziendali, al Collegio Sindacale ed alla Commissione Nazionale di Deontologia Professionale.

Art. 33

È compito del Collegio dei Probiviri esaminare e giudicare questioni riguardanti:

Rientra nei compiti dei Probiviri decidere secondo equità, quali arbitri irrituali, le 16 controversie tra gli iscritti e tra gli iscritti e gli organi collegiali. Il Collegio agisce di propria iniziativa o su motivata segnalazione o per incarico delle parti.

Le decisioni del Collegio sono valide quando sono presenti almeno quattro componenti. In ogni caso di impedimento i supplenti partecipano ai lavori del Collegio subentrando agli effettivi in ordine di graduatoria dei voti.

Art. 34

Il Collegio dei Probiviri può applicare le seguenti sanzioni:

a) il richiamo scritto;

b) la deplorazione;

c) la sospensione da tre a dodici mesi;

d) l’espulsione.

Il Collegio entro 30 giorni dal ricevimento del ricorso o dell’incarico, procede alla contestazione degli addebiti, compie tutte le indagini che ritiene opportune e, sentiti gli interessati, decide a semplice maggioranza entro sei mesi dall’inizio del procedimento.

Il Collegio entro 5 giorni dalla decisione, deve darne comunicazione al Sindacato, e a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, agli interessati.

Entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione della decisione sulle questioni di cui all’art. 33, primo comma, lettere a) e b), gli interessati possono proporre ricorso alla Commissione Nazionale di Deontologia Professionale, che pronuncia decisione definitiva.

Il ricorso sospende l’efficacia del provvedimento impugnato.

Art. 35

La Commissione Nazionale di Deontologia Professionale è formata da cinque componenti effettivi e da tre supplenti.

Il Congresso elegge quattro componenti effettivi e tre supplenti. Il quinto componente effettivo è nominato dall’Esecutivo Nazionale.

I componenti effettivi eleggono nel loro seno un Presidente eletto tra i componenti eletti al Congresso ed un Vice Presidente.

La carica è incompatibile con l’appartenenza al Comitato Centrale, al Comitato dei Gruppi Aziendali, al Collegio Sindacale ed al Collegio dei Probiviri.

Le decisioni del Collegio sono valide quando sono presenti almeno quattro componenti. In ogni caso di impedimento i supplenti partecipano ai lavori del Collegio subentrando agli effettivi in ordine di graduatoria dei voti.

Art. 36

La Commissione Nazionale di Deontologia Professionale procede ad esaminare il ricorso avverso le decisioni del Collegio dei Probiviri entro 30 giorni dal ricevimento dello stesso. 17

La Commissione, tenuto anche conto del Codice di Deontologia Professionale, sentiti gli interessati, pronuncia a maggioranza, decisione definitiva ed inappellabile ed entro 5 giorni dalla pronuncia definitiva, deve darne comunicazione, a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, agli interessati.

La cessazione dell’appartenenza al Sindacato del deferito non comporta interruzione del procedimento in corso.

P.S non so se questa copia dello statuto che ho trovato online non sia aggiornata o sia quella attualmente in vigore

Articoli correlati

LA PSICOLOGIA DELLO SCONTO CUMULATO E LA CONTABILITÀ MENTALE

La mente umana è perversa e segue dei ragionamenti, durante l’acquisto di una polizza che tengono conto di due “elementi psicologici”: La contabilità mentale si riferisce a…

La polizza spese di cura che più mi piace

Nell’epoca della intelligenza artificiale siamo tutti portati a chiedere qualsiasi cosa ci venga in mente ai siti che offrono il supporto della AI. Questa mattina ho voluto…

Rinnovo dell’A.N.A. 2003, un riconoscimento reciproco di ruoli e funzioni

In un recente articolo apparso su SNACHANNEL, Filippo Guttadauro La Blasca tratta alcuni argomenti che riguardano il futuro degli agenti di assicurazione, ma in particolare i rapporti…

Orgoglio di un golfista

Questa mattina mi è stato girato un post di Chuck Cook di cui riporto il testo:“When you look at the success of Italy’s golfers like Bianca Fabrizio,…

Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna

Noi spesso ci affanniamo per portare avanti opere titaniche che richiedono vent’enni di trattative estenuanti, quando la valutazione delle alternative spesso ci viene incontro proponendoci soluzioni, semplici,…

RINNOVO ACCORDO NAZIONALE IMPRESA – AGENTI

Tutto taceva fino ad oggi quando su Tuttointermediari appare un articolo intervista a Davide Nicolao (https://www.tuttointermediari.it/rinnovo-accordo-nazionale-impresa-agenti-la-posizione-di-anagina-spiegata-dal-presidente-davide-nicolao/) appare un articolo dal titolo: RINNOVO ACCORDO NAZIONALE IMPRESA – AGENTI:…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *