I temi sul tavolo sono tanti e tutti importanti

Qualche altro spunto di riflessione sul ANA 2003 ci potrebbe venire da questo articolo di Milano Finanza

https://www.milanofinanza.it/news/assicurazioni-tra-agenti-e-compagnie-serve-un-rapporto-senza-antagonismi-202406241916482097?refresh_cens

Ho preso il pezzo che parla dei temi da discutere e quello del perché non si arriva ad una conclusione.

Perché l’accordo non viene rinegoziato

A discapito (o forse a causa) degli obiettivi della Ue di massimizzazione della concorrenza e tutela del consumatore, quell’Accordo non è mai stato rinegoziato o sostituito da un altro strumento pattizio di livello nazionale. Ancora manca tuttora una disciplina uniforme dei tanti temi posti con prepotenza dagli sviluppi di cui sopra:

  • la conversione del portafoglio,
  • la coesistenza di più mandati,
  • la riorganizzazione in forma prevalentemente societaria delle agenzie,
  • la disciplina della rivalsa,
  • lo strapotere della compliance e la distribuzione dei relativi costi,
  • la prestazione delle attività consulenziali enfatizzate dalla Idd
  • il trattamento dei dati personali dei clienti.

Tutti profili in cui convergono grandi opportunità e costi ingenti, in termini finanziari e di processo, destinati a rifluire nell’efficienza del mercato e nella quantificazione dei premi di tariffa.

La questione viene affrontata nel modo sbagliato

È desolante constatare che molto di ciò che avrebbe potuto e dovuto costituire oggetto d’un confronto pragmatico e reciprocamente profittevole è stato affrontato, invece, a colpi di esposti e ricorsi, cavilli e minacce, che hanno finito con l’esacerbare i toni del confronto pubblico su temi tanto delicati, alimentando antagonismi personali e perdendo di vista le soluzioni.

C’è da chiedersi dunque se gli strumenti negoziali integrativi siano davvero quel male assoluto che alcuni osservatori insistono nel censurare, o se tali modalità di composizione degli interessi e di prevenzione del conflitto non siano invece i rimedi più adatti per favorire un’efficace concorrenza tra imprese e tra distributori, fermo il minimo comun denominatore cui s’è ridotto essere l’Ana 2003.

Imprese di settore e agenti sembrano ormai aver maturato la consapevolezza che la contrapposizione degli interessi è reciprocamente dannosa soltanto se irrisolta. Genera liti se affrontata in modo ideologico, efficienza se affrontata con pragmatismo.”

Articoli correlati

LA PSICOLOGIA DELLO SCONTO CUMULATO E LA CONTABILITÀ MENTALE

La mente umana è perversa e segue dei ragionamenti, durante l’acquisto di una polizza che tengono conto di due “elementi psicologici”: La contabilità mentale si riferisce a…

La polizza spese di cura che più mi piace

Nell’epoca della intelligenza artificiale siamo tutti portati a chiedere qualsiasi cosa ci venga in mente ai siti che offrono il supporto della AI. Questa mattina ho voluto…

Rinnovo dell’A.N.A. 2003, un riconoscimento reciproco di ruoli e funzioni

In un recente articolo apparso su SNACHANNEL, Filippo Guttadauro La Blasca tratta alcuni argomenti che riguardano il futuro degli agenti di assicurazione, ma in particolare i rapporti…

Orgoglio di un golfista

Questa mattina mi è stato girato un post di Chuck Cook di cui riporto il testo:“When you look at the success of Italy’s golfers like Bianca Fabrizio,…

Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna

Noi spesso ci affanniamo per portare avanti opere titaniche che richiedono vent’enni di trattative estenuanti, quando la valutazione delle alternative spesso ci viene incontro proponendoci soluzioni, semplici,…

RINNOVO ACCORDO NAZIONALE IMPRESA – AGENTI

Tutto taceva fino ad oggi quando su Tuttointermediari appare un articolo intervista a Davide Nicolao (https://www.tuttointermediari.it/rinnovo-accordo-nazionale-impresa-agenti-la-posizione-di-anagina-spiegata-dal-presidente-davide-nicolao/) appare un articolo dal titolo: RINNOVO ACCORDO NAZIONALE IMPRESA – AGENTI:…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *